A lezione di leadership da Jacinda Ardern

Jacinda ArdernIl progresso delle donne in politica nel corso degli ultimi 20 anni è stato piuttosto lento. Secondo gli ultimi dati dell’Unione Parlamentare Internazionale solo il 24% dei parlamentari di tutto il mondo sono donne (uno su quattro). Oggi vi racconteremo la storia del recente successo politico e sociale raggiunto dalla Nuova Zelanda, grazie alla determinazione e all’empatia di una donna straordinaria. Stiamo parlando di Jacinda Ardern, primo ministro della Nuova Zelanda.

 

 

Lo scorso 27 aprile Jacinda Ardern, premier laburista della Nuova Zelanda ha annunciato al mondo la vittoria del proprio paese contro il Coronavirus.
Contenere questa epidemia è stata una grandissima prova di leadership per la giovane premier neozelandese, probabilmente la più la più grande difficoltà che la Nuova Zelanda abbia mai affrontato nel corso della sua storia. Molti meriti di questo contenimento del virus sono stati attribuiti alla strategia adottata dalla Ardern, frutto di una perfetta combinazione di scienza e una comunicazione empatica nei confronti dei propri cittadini. Da giorni la Nuova Zelanda non registra, infatti, nessun nuovo caso e l’88% dei neozelandesi dichiara di avere totalmente fiducia nel governo.

Oggi il mondo politico, ancora un po’ disorientato, e la stampa internazionale guardano alla alla Ardern con molta più attenzione e ammirazione. Il Financial Times parla addirittura di “lezione di leadership” per tutti gli altri paesi del mondo e celebra questa vittoria omaggiando la figura del primo ministro neozelandese per la sua capacità di coordinare l’azione di governo, per una strategia politica intelligente e tempestiva, per le grandi doti comunicative e una particolare attenzione al dettaglio. Il TheGuardian ricorda che la Ardern di recente aveva tagliato del 20% dello proprio stipendio insieme a quello dei suoi ministri, un forte segnale per riconoscere l’impatto che l’emergenza ha in questo momento sulla vita di molti connazionali.

La crisi Coronavirus si combatte anche con una comunicazione efficace
La premier ha deciso di fronteggiare questa crisi con una comunicazione totalmente trasparente, incentrata prevalentemente sull’empatia e sul senso di appartenenza ai valori della famiglia. Ha sempre raccontato ai suoi cittadini le severe restrizioni adottate con esempi pratici e concreti: per esempio, per spiegare i gradi di interazione tra la popolazione, la Ardern ha introdotto il concetto di “bolla”, cioè  la cerchia di persone con cui avere a che fare quotidianamente. Tra le ragioni del suo modo efficace di comunicare troviamo anche l’uso frequente di Facebook Live riuscendo a essere al contempo informale e informativa (durante una sessione condotta verso la fine di marzo, la premier neozelandese appariva addirittura con una una felpa dalla sua abitazione).

Altra importante chiave del successo di questa comunicazione è certamente il forte senso di unione e appartenenza della comunità neozelandese: le misure prevedevano fin dall’inizio la possibilità di riunire le famiglie e gli affetti divisi.

Come abbiamo visto dai recenti dati, c’è ancora molto da fare nel mondo della politica. Donne come Jacinda Ardern rappresentano per tutti uno straordinario esempio da seguire.

Le sue scelte politiche e la sua comunicazione hanno finora fatto la differenza e aggiunto valore ai grandi sacrifici che i suoi cittadini stanno affrontando in questo periodo di emergenza. Noi continueremo a raccontarvi esempi come questi perché crediamo nel cambiamento e in un mondo più inclusivo.

Continuate a seguirci per scoprire le prossime storie di donne che stanno cambiando il mondo.