Video intervista: Rosario Parise – ACT The App Association

Durante l’evento lancio del percorso Girls Tech, tenuto lo scorso 14 Marzo a Torino, abbiamo realizzato in collaborazione con Synesthesia, una serie di video interviste sul tema del Gender Gap in ambito tecnologico.

Pubblichiamo come primo episodio l’intervista a Rosario Parise di ACT – The App Association, associazione mondiale che ha da subito condiviso lo spirito e le tematiche di questa iniziativa, supportandola concretamente.

ACT infatti riconosce che vi sia un gender gap nell’ambito del tech: in particolare sostiene Girls Tech perché riesce a sensibilizzare i più grandi tramite un esempio pratico, coniugando la parte di training per i più piccoli.

Secondo Parise infatti il gender gap non è solamente un gap quantitativo del tipo quante donne e quanti uomini, ma anche qualitativo in termini di: paga, posti di lavoro, contratto e negoziazione del contratto. Tutti questi fattori devono essere tenuti in considerazione nel momento in cui si cerca di sensibilizzare verso il gender gap.

Questo bisogna farlo secondo ACT – The APP Association attraverso due strategie: operazioni di sensibilizzazione e operazioni politiche vere e proprie che riescano ad incentivare la
riduzione del gender gap.

ACT organizza anche degli eventi di sensibilizzazione e cerca, all’interno del suo blog, di sensibilizzare verso la questione del gender gap in ambito tecnologico e non solo: per questo è nato “Amplify” una sezione rubrica all’interno di ACT che cerca proprio di sensibilizzare sia in europa sia in America su questo tema.

La sensibilità delle istituzioni si può anche evincere dal fatto che il parlamento europeo ha notato questa iniziativa e ha dato il proprio alto patrocinio a Girls Tech, quindi il presidente ha salutato con favore questa iniziativa e sicuramente questa è una cosa di cui andare fieri!