Hollywood, anno 1932, appena diciottenne la giovane attrice Hedwig Eva Maria Kiesler, meglio nota come Hedy Lamarr, fu costretta a lasciare la sua patria, l’Austria, per fuggire dalle violenze perpetrate dal regime nazista. Nella patria del cinema la giovane si fece subito notare per il suo fascino e gli ingaggi non tardarono ad arrivare. Hedy […]
Dalla curiosità di “scoprire come sono fatte le cose” alla direzione generale del CERN di Ginevra. La storia di Fabiola Gianotti
Oggi faremo un salto nelle stanze del più importante laboratorio al mondo di ricerca nucleare, il CERN di Ginevra, per raccontare la storia della sua prima Direttrice Generale donna: la fisica italiana Fabiola Gianotti. Fisica “per caso” Fabiola Gianotti nasce a Roma nel 1960. La sua passione per le materie scientifiche, in particolare per […]
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna: un Nobel per la chimica tutto al femminile
L’Accademia di Stoccolma ha assegnato il tanto ambito premio Nobel per la chimica per l’anno 2020 alle scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per la scoperta della cosiddetta “forbice molecolare”, un metodo di editing del genoma Crispr/Cas9, che consente di modificare il DNA delle piante e non solo. È la prima volta nella storia […]