Oggi faremo un salto nelle stanze del più importante laboratorio al mondo di ricerca nucleare, il CERN di Ginevra, per raccontare la storia della sua prima Direttrice Generale donna: la fisica italiana Fabiola Gianotti. Fisica “per caso” Fabiola Gianotti nasce a Roma nel 1960. La sua passione per le materie scientifiche, in particolare per […]
“Female Gaming”: il videogioco come strumento per capire noi stessi
A volte, riconoscersi in un personaggio di un videogioco può aiutare a trovare un valido sostegno per poter esprimere la propria personalità. Questo accade molto di frequente nei più giovani. In passato molte rappresentazioni femminili che ci sono state proposte erano troppo spesso condizionate da pregiudizi. Oggi le cose sono cambiate. Sembra essere ormai lontano […]
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna: un Nobel per la chimica tutto al femminile
L’Accademia di Stoccolma ha assegnato il tanto ambito premio Nobel per la chimica per l’anno 2020 alle scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per la scoperta della cosiddetta “forbice molecolare”, un metodo di editing del genoma Crispr/Cas9, che consente di modificare il DNA delle piante e non solo. È la prima volta nella storia […]
Karen Keskulla Uhlenbeck: la matematica che cambiò il mondo (STEM)
Nel corso della storia dell’uomo i più grandi scienziati ci hanno insegnato a capire meglio il mondo attraverso la matematica. I più grandi progressi scientifici e tecnologici hanno avuto luogo grazie alla matematica. Con essi è cambiata anche la nostra visione delle cose. Lo sa bene Karen Keskulla Uhlenbeck, la prima donna a vincere il […]